Crescita delle dimensioni del mercato P2P Carsharing 2026: attori chiave, metodologia di ricerca …
La ricerca sul mercato globale P2P Carsharing 2020 è un prezioso rapporto di analisi per ottenere la prima posizione in questo settore competitivo.
ICS, in collaborazione con l’Osservatorio Nazionale per la Sharing Mobility e grazie al supporto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ha sviluppato il CarSharing Toolkit, una guida per amministratori e tecnici che intendano avviare un servizio di car sharing nel proprio territorio.
Sono state messe a fattor comune esperienze pluriennali nel settore, una profonda conoscenza delle Pubbliche Amministrazioni e una gran mole di dati raccolti negli anni, producendo questo lavoro, che si è anche avvalso di numerose interazioni con altri esperti e operatori di car sharing, al fine di offrire ai Comuni uno strumento che possa essere utile per indirizzare le scelte delle Amministrazioni in materia di carsharing lungo le direttrici più adeguate alle loro realtà specifiche.
Questo sito resta in vita per mettere a disposizione di studiosi, tecnici e amministratori locali materiali ed esperienze accumulate durante i venti anni di vita di ICS.
Per ogni informazione rivolgersi a Agenzia Mobilità Territorio e Ambiente:
tel : 0288467298
ics@amat-mi.it
Microcarsharing: Car Sharing condominiale a Parma, la prima realtà in Italia
Intervista a Marco Granelli Assessore Mobilità e Ambiente Comune di Milano
Intervista a Filippo Salucci Direttore Energia Mobilità e Ambiente Comune di Milano
La ricerca sul mercato globale P2P Carsharing 2020 è un prezioso rapporto di analisi per ottenere la prima posizione in questo settore competitivo.
Segmentation by Service Model: Ride Hailing, Ride Sharing, Bike Sharing, Car Sharing, Others. Segmentation by Vehicle: Cars, Two-wheelers, …
… per i servizi di mobilità, come il car sharing o il noleggio a lungo termine. … tecnologiche e organizzative per supportare il comparto automotive.
… Amicar, il primo e unico car sharing a Napoli, con la più grande flotta di auto totalmente elettriche nel Mezzogiorno, non lascia e, anzi, raddoppia.