+321 123 4567
info@test.com
User login
RussianSpanishGerman
English
Facebook
Behance
Instagram
Xing
Vkontakte
SoundCloud
Yelp
logo_150logo_150


  • Home
  • ICS
    • Cosa è ICS
    • Gli enti aderenti
    • Breve storia di ICS
    • Le attività di ICS
    • Aderire a ICS
  • Il Car Sharing
    • Breve storia del car sharing in Italia
    • Le tipologie di car sharing
    • Car sharing elettrico
    • Il car sharing tra privati (peer to peer)
    • Il futuro del car sharing: sviluppo e criticità
  • Mappa car sharing in Italia
  • Microcarsharing
  • Materiali e Documenti
  • Link
  • Contatti
logo_ministero_ambiente_100

Breve storia di ICS

ICS  viene istituita su impulso dell’allora Ministero dell’Ambiente nel maggio 2000, come “Convenzione tra Comuni” ai sensi dell’art. 24 della L.142/90, ente cioè mirato alla esecuzione coordinata tra tutti gli Enti aderenti di uno specifico mandato, nel caso specifico la diffusione del car sharing. La Convenzione non ha una propria personalità giuridica; la personalità giuridica per lo svolgimento delle attività  le è prestata dall’Ente nominato Capofila.

Gli enti fondatori di ICS sono i Comuni di : Modena, Bologna, Genova, Firenze, Torino, Brescia, che avevano sottoscritto un Protocollo di Intesa che è l’atto fondativo di ICS.  Il primo Ente Capofila è stato il Comune di Modena.

L’attività operativa di ICS comincia nel settembre 2000, con la prima Conferenza degli Assessori; ICS  riceve un primo finanziamento di poco più di 4 milioni € dal Ministero dell’Ambiente per la realizzazione di un “Programma Nazionale di Car Sharing”, mirato a facilitare l’avvio di servizi di car sharing nelle realtà urbane. L’intervento si inquadrava nell’ambito del cosiddetto “decreto Ronchi” (decreto del Ministero dell’Ambiente 27 marzo 1998 – “Mobilità sostenibile nelle aree urbane”). Il car sharing quindi nasce come uno degli strumenti per migliorare la qualità urbana, sotto l’impulso programmatorio dello Stato. L’impegno del Ministero dell’Ambiente nel sostenere ICS continua, con la sottoscrizione nel 2015 di uno specifico Accordo di Programma e il rifinanziamento del programma.  Nel tempo le adesioni ad ICS crescono e la Convenzione arriva ad associare 40 Enti Locali. Il ruolo di Capofila è passato al Comune di Palermo, al Comune di Genova e infine al Comune di Milano.

Sotto la Presidenza del Comune di Milano ICS svolge la sua attività in stretto coordinamento con AMAT, l’Agenzia Mobilità, Ambiente e Territorio del Comune di Milano, che fornisce ad ICS la personalità giuridica.

L’obiettivo primario di ICS è sempre stato quello di fornire ai Comuni e agli altri Enti Locali supporto per l’impiego del car sharing come strumento di mobilità urbana, attraverso vari tipi di azioni svolte durante tutto il periodo di vita della Convenzione.

© 2019 ICS - Iniziativa Car Sharing - c/o AMAT Agenzia Mobilità Ambiente Territorio - Via Tommaso Pini, 1 - 20134 Milano - P.IVA 12908910156 - ics@amat-mi.it - +39 02 8846 7298 - Privacy Policy