+321 123 4567
info@test.com
User login
RussianSpanishGerman
English
Facebook
Behance
Instagram
Xing
Vkontakte
SoundCloud
Yelp
logo_150logo_150


  • Home
  • ICS
    • Cosa è ICS
    • Gli enti aderenti
    • Breve storia di ICS
    • Le attività di ICS
    • Aderire a ICS
  • Il Car Sharing
    • Breve storia del car sharing in Italia
    • Le tipologie di car sharing
    • Car sharing elettrico
    • Il car sharing tra privati (peer to peer)
    • Il futuro del car sharing: sviluppo e criticità
  • Mappa car sharing in Italia
  • Microcarsharing
  • Materiali e Documenti
  • Link
  • Contatti
logo_ministero_ambiente_100

Breve storia del car sharing in Italia

Agli albori degli anni 2000, in maniera sperimentale e “artigianale” nascono i primi servizi di car sharing. Il più importante nasce a Milano, nel 2001,  per opera di un gruppo di soci di Legambiente.  Altri embrioni di servizio nascono nell’ambito di progetti di innovazione europea ed in particolare a Palermo, con la sperimentazione del primo car sharing elettrico in Italia, e a Bologna, con un servizio di tipo convenzionale.

Alla fine del 2001 nasce ICS, sotto l’egida del Ministero dell’Ambiente, che raccoglie dapprima 6 Comuni e cresce poi via via nel tempo. L’obiettivo di ICS è l’avvio di servizi di car sharing nelle più importanti città italiane, in un’ottica di miglioramento ambientale e come alternativa al possesso dell’auto privata.  In quel periodo il car sharing è una pratica quasi completamente sconosciuta in Italia (i livelli di conoscenza tra la popolazione sono inferiori al 10%).  Uno dei fondamenti della politica di ICS è di assecondare la nascita di servizi locali purché rispondano a standard qualitativi e prestazionali minimi uguali a livello nazionale e adottino tutte le misure necessarie a garantire l’interoperabilità tra i vari servizi locali. Si crea in questo modo gradualmente un circuito di car sharing interoperabile che copre le maggiori città italiane (circuito Ioguido). Si tratta di servizi a prenotazione  station based; il servizio free-floating sarà messo a punto molto più tardi grazie allo sviluppo delle tecnologie.

Il servizio di car sharing del circuito Ioguido si sviluppa nel corso dei successivi anni fino a coprire 12 città principali e diversi centri delle loro province, costituendo un circuito interoperabile e integrato.

Nel periodo si sviluppano altre esperienze al di fuori del circuito Ioguido, tra cui Cagliari, Bolzano, Trento, Napoli e il car sharing elettrico di e-Vai, sviluppato da Trenord con funzione complementare al servizio ferroviario, diffuso in molti centri della Lombardia.

Il car sharing segna una svolta, non solo in Italia ma in tutto io mondo, con l’introduzione del modello free-floating nei grandi centri urbani. In Italia il primo servizio nasce a Milano nel 2013 e si sviluppa, sia con l’arrivo,  sempre a Milano, di altri operatori che gestiscono servizi di questo tipo, sia con l’espansione verso altri grandi città (Roma, Torino, Firenze, Catania, Modena  e Bologna).

Il baricentro dei servizi di car sharing si sposta rapidamente sui servizi a free floating, per quantità di veicoli e di clienti, che però restano concentrati perlopiù nelle grandi aree urbane con la grande prevalenza del nord del paese.

Si registrano anche, dal 2010 in poi, diverse cessazioni di servizio, per chiusura delle aziende che li gestivano o per ritiro dalle stesse da aree in cui operavano.  Le cessazioni incidono prevalentemente sui servizi station based, ma anche alcuni servizi free floating  si esauriscono.  In particolare chiudono i servizi station based di Firenze (2016) e Torino (2017) e uno dei servizi  free floating di Milano (Twist) e i servizi free floating di Verona (2017) e Bari (2018). Nel 2019 il servizio station based di Bologna cessa e parallelamente lo stesso operatore avvia un servizio free floating.

Con l’affermarsi di una molteplicità di operatori sul mercato, ICS cessa progressivamente il patrocinio del circuito Ioguido, che termina completamente nel 2015.  ICS si dedica alla promozione del car sharing in generale e della sua diffusione in situazioni di scarsa presenza e alla sperimentazione di forme innovative, fino a giungere nel 2018 a lanciare l’iniziativa Microcarsharing.

Molto recentemente la scena del car sharing ha visto un interessante svolta con l’avvio di alcuni servizi su scala piuttosto piccola nelle medie e piccole città soprattutto del sud, anche grazie all’Iniziativa Microcarsharing, sperimentando anche modelli innovativi di servizio (Sassari, Messina, Salento, Latina).

Schematicamente lo sviluppo di  servizi di car sharing in Italia  è riportato nella seguente tabella.

ANNO CITTA’
2001 Primo servizio di car sharing in Italia a Milano (Legambiente – Car Sharing Italia)
2002 Nuovo servizio a Venezia – s.b. (ASM Venezia poi trasformata in ATCV Ioguido)
Nuovo servizio a Bologna – s.b. (ATC poi trasformata in Tper Ioguido)
Nasce il circuito interoperabile Ioguido
2003 Nuovo servizio a Torino – s.b. – (Car City Club Ioguido)
Nuovo servizio a Modena – s.b. (ATM Ioguido)
Nuovo servizio a Rimini – s.b. (TRAM Ioguido)
2004 Nuovo servizio Genova – s.b. (Genova Car Sharing Ioguido)
2005 Nuovo servizio a Roma – s.b. (ATAC a cui subentra Roma Servizi per la Mobilità per creazione agenzia mobilità Ioguido)
Nuovo servizio a Firenze  – s.b. (Car Sharing Firenze Ioguido)
2006 Nuovo servizio a Parma – s.b. (Infomobility Ioguido)
Nuovo servizio in Provincia di Bologna  – s.b. (ATC Ioguido)
Subentro di operatore a Rimini – lo schema è sempre s.b. (ATC Ioguido subentra a TRAM)
2007 Nuovo servizio a Sesto Fiorentino – s.b. (Car Sharing Firenze Ioguido)
Nuovo servizio a Scandicci – s.b. (Car Sharing Firenze Ioguido)
Nuovo servizio in Provincia di Milano – s.b. (Car Sharing Italia Ioguido)
2008 Nuovo servizio a Palermo – s.b. (AMAT Ioguido)
2009 Nuovo servizio a Savona – s.b. (Genova Car Sharing Ioguido)
Nuovo servizio a Trento – s.b. (Car Sharing Trentino)
2010 Il servizio attivo a Milano – s.b. di Car Sharing Italia  è rilevato da ATM e aderisce al circuito Ioguido;
Nuovo servizio a Brescia – s.b. (Muovo sviluppo)
Nuovo servizio  in Provincia di Torino – s.b.  (Car City Club)
Nuovo servizio a  Biella – s.b. (Car City Club)
Cessazione Rimini – s.b.
Cessazione Modena – s.b.
2011 Nuovo servizio a Padova – s.b. (APS Holding poi trasformata in APS Opere e Servizi Ioguido)
Cessazione servizio Savona – s.b.
2012 Nuovo servizio Provincia di Firenze – s.b. (Car Sharing Firenze Ioguido)
2013 Primo servizio f.f. a Milano –  f.f. (car2go)
Nuovo servizio. a Milano – f.f (Enjoy)
Nuovo servizio regionale in Lombardia – s.b. elettrico (e-Vai)
2014 Nuovo servizio a Roma – f.f (Enjoy)
Nuovo servizio a Roma – f.f (car2go)
Nuovo servizio a Milano – f.f. (Twist)
Nuovo servizio a Firenze – f.f (Enjoy)
Nuovo servizio a Firenze – f.f (car2go)
Nuovo servizio a Rimini – f.f. (Enjoy)
Nuovo servizio a Cagliari – s.b. (Playcar)
Nuovo servizio a Bolzano e Alto Adige – s.b. (Car Sharing Alto Adige)
Cessazione servizio f.f. Rimini dopo due mesi (Enjoy)
Cessazione servizi Provincia Firenze – s.b. (Car Sharing Firenze Ioguido)
2015 Nuovo servizio. a Torino – f.f (Enjoy e ca2go)
Nuovo servizio. a Prato collegato al servizio a Firenze – f.f. (car2go)
Nuovo servizio a Milano – f.f. elettrico (Share’Ngo)
Nuovo servizio a Arezzo – s.b. (ATAM)
Nuovo servizio a Napoli – s.b. elettrico (CiRo)
Nuovo servizio a Bari – f.f. elettrico (GirAci)
Cessazione servizio a Milano – f.f. (Twist)
Subentro operatore Firenze – s.b. (AciGlobal subentra a Car Sharing Firenze)
Subentro operatore Brescia s.b. (Brescia Mobilità subentra a Muovosviluppo col marchio )
2016 Nuovo servizio Verona – f.f. (AciGlobal)
Nuovo servizio a Milano – f.f. (Drivenow)
Nuovo servizio a Firenze – f.f. elettrico (Share’Ngo)
Nuovo servizio a Roma – f.f. elettrico (Share’Ngo)
Nuovo servizio a Torino – one way elettrico (Bluetorino)
Subentro operatore Genova – s.b. (AciGlobal subentra a Genova Car Sharing)
Subentro operatore Napoli (Amicar – Gesco subentra a CiRo)
Cessazione Firenze – s.b.
Nuovo servizio a Firenze – f.f. (Enjoy)
Nuovo servizio a Catania – f.f. (Enjoy)
2017 Cessazione Torino e provincia – s.b.
Cessazione Venezia – s.b.
Nuovo servizio a Venezia – f.f. (Toyota)
Nuovo servizio a Modena – f.f. elettrico (Share’Ngo)
Nuovo servizio a Firenze – f.f. elettrico (Addumacar)
Nuovo servizio a Roma – f.f. elettrico (Share’Ngo)
Subentro operatore Milano servizio s.b. (ad ATM subentra Ubeeqo)
Cessazione servizio Verona – f.f.
2018 Cessazione servizio Bari – f.f. elettrico
Nuovo servizio. a Bologna – f.f (Enjoy)
Riconversione del servizio s.b. di Bologna in servizio f.f. elettrico da parte dello stesso operatore (Tper con nuovo marchio “Corrente”)
Nuovo servizio nel Salento – f.f. (Mobile4us – Microcarsharing)
Nuovo servizio a Sassari – f.f. e s.b accoppiati  (Move Ecocarsharing – Microcarsharing)
Nuovo servizio a Latina – f.f. elettrico (Eppy)
Nuovo servizio a Messina – s.b. (Pista – Microcarsharing)

Scopri la mappa dei servizi di car sharing attivi in Italia

© 2019 ICS - Iniziativa Car Sharing - c/o AMAT Agenzia Mobilità Ambiente Territorio - Via Tommaso Pini, 1 - 20134 Milano - P.IVA 12908910156 - ics@amat-mi.it - +39 02 8846 7298 - Privacy Policy